Memorie
MEMORIE
Gli anni immediatamente successivi alla fine dell’ultima guerra sono quelli di una enorme frattura nella vita economica e sociale del paese di Berzo. Termina un passato che si protraeva senza sostanziali cambiamenti dal Medioevo nei ritmi di vita, dettati dai lavori dei campi, nei costumi, nelle abitudini e nelle pratiche religiose.
Il lavoro in fabbrica, nell’edilizia o all’estero si affianca e poi sostituisce il lavoro nei campi
Il nuovo che ne emerge è fatto di cambiamenti graduali ma inesorabili e muta radicalmente il paesaggio materiale, economico e sociale.
E’ al suo crepuscolo la generazione che nella sua fanciullezza e adolescenza ha vissuto questi cambiamenti.
Pensiamo che sarebbe utile riuscire a organizzare la memoria di questi tempi e a documentarla a favore di chi verrà dopo.
Come?
- attraverso vecchie immagini;
- attraverso la ricostruzione del ritratto dei personaggi più caratteristici;
- attraverso memorie scritte ed orali di chi accetta la sfida di scriverle e raccontarle;
- attraverso lettere scritte dai fronti di guerra e dai luoghi di lavoro all’estero;
- attraverso gli archivi delle istituzioni Parrocchia e Comune;
- attraverso la ricostruzione e descrizione del dialetto parlato allora;
- attraverso cartoline che riescano a sbozzare eventi di vita quotidiana, come giochi di bambini, vita di casa e dei campi, giornate festive etc..
Questa pagina si propone di diventare il luogo dove si coagulerà e si depositerà la memoria soprattutto collettiva del paese di Berzo.