DIALETTO: studi e ricerche sul dialetto parlato localmente.
Pubblicazione #1: LA PARLATA DI BERZO A META’ ‘900 – SW
Lo studio individua nella parlata di Berzo, alla metà del secolo scorso, caratteristiche fortemente differenziali rispetto al dialetto parlato a Bergamo e dintorni.
L’indagine qui presentata, aperta ad integrazioni e correzioni, si propone di conservare la memoria di una varietà linguistica altrimenti destinata a non lasciare tracce entro poco tempo.
Sul tema seguiranno altri studi e indagini.
Pubblicazione #2: Indagine sull’uso di italiano e dialetto a Berzo san Fermo nel 2020
L’indagine è stata pensata e condotta allo scopo di ottenere dati sull’uso attuale della lingua italiana e del dialetto bergamasco da parte dei parlanti locali di Berzo.
Gli esiti di questa indagine sono stati ampiamente utilizzati nel nostro lavoro: “Lingua italiana e parlata dialettale a Berzo San Fermo fra 20° e 21° secolo” che compare in questa stessa pagina
Pubblicazione #3: Lingua italiana e parlata dialettale a Berzo San Fermo fra 20° e 21° secolo
La lingua (e il dialetto) sono in cambiamento costante perché costantemente si rinnova la comunità dei parlanti e ne cambia la cultura. Non fa eccezione Berzo.
Ma come cambia nel tempo il dialetto che vi si parla?
In quale direzione?
Con quali esiti?
E come vi si sviluppa la conoscenza e la pratica della lingua italiana, sia scritta che parlata, nel corso dell’ultimo secolo?
Questo studio si propone di dare una prima risposta alle domande sopra formulate.
Pubblicazione #4: Sulla categoria dei verbi sintagmatici (VS) nel dialetto di Berzo San Fermo
Il nome di questi verbi è alquanto singolare ma si tratta della categoria di verbi di gran lunga più comune nella parlata di Berzo. Questo studio si propone di riconoscerli, di classificarli, di confrontarli con la corrispondente categoria dei VS del dialetto bergamasco e della lingua italiana e di mostrare infine che la loro traduzione letterale caratterizza fortemente la tipologia di italiano parlato a Berzo.